In tema di impiego in lavori socialmente utili, anche in caso di prestazioni rese in difformità dal programma originario o in contrasto con le norme poste a tutela del lavoratore, resta esclusa la configurabilità di un rapporto di lavoro subordinato (Corte di Cassazione, Sentenza 14 settembre 2022, n. 27125).Un lavoratore proponeva ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte d’appello che aveva rigettato la sua domanda di accertamento dell’instaurazione di un rapporto di lavoro … [Leggi di più...] infoLavoratore socialmente utile: escluso il requisito della subordinazione
Indennità una tantum per lavoratori dipendenti, pensionati e altre categorie di soggetti
Nella GU n. 223 è stato pubblicato il Decreto aiuti-ter (D.L. 23 settembre 2022, n. 144) contenente ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttivita delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del PNRR. Il provvedimento, tra le diverse misure, ha previsto l’indennità una tantum per lavoratori dipendenti, pensionati e altre categorie di soggetti.In particolare, ai lavoratori dipendenti, con esclusione di quelli con rapporto di lavoro domestico, aventi … [Leggi di più...] infoIndennità una tantum per lavoratori dipendenti, pensionati e altre categorie di soggetti
Definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti: codici tributo
26 SETT 2022 Istituiti i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a seguito della definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione (AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 23 settembre 2022, n. 50/E) L’articolo 5 della legge 31 agosto 2022, n. 130 disciplina la definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione, consentendo ai contribuenti che non siano stati integralmente soccombenti nei … [Leggi di più...] infoDefinizione agevolata dei giudizi tributari pendenti: codici tributo
Accordo nel Gruppo Enel sull’Apprendistato scuola-lavoro
Firmato il 19 settembre 2022, tra ENEL Italia S.p.A., in nome e per conto di tutte delle società del Gruppo e FILCTEM-CGIL, FLAEI-CISL, UILTEC-UIL, l’adeguamento dell’Accordo Sindacale Quadro del 13 febbraio 2014 di regolamentazione nel Gruppo Enel dell'apprendistato scolastico di primo livello e professionalizzante Premesso che le Parti hanno già condiviso con accordo 13 febbraio 2014 un progetto sperimentale rivolto agli studenti del 4° anno degli istituti tecnici per avviare nell’ultimo … [Leggi di più...] infoAccordo nel Gruppo Enel sull’Apprendistato scuola-lavoro
Lavoratori dello spettacolo: aumentato il massimale di contribuzione malattia e maternità
L’inps ha adeguato, con effetto dal 1° ottobre 2022, il massimale giornaliero di contribuzione della malattia e della maternità per i lavoratori dello spettacolo titolari di contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o titolari di contratto di lavoro autonomo o a prestazione (Messaggio 23 settembre 2022, n. 3473)Per gli assicurati al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo (FPLS), titolari di contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o titolari di contratto di lavoro … [Leggi di più...] infoLavoratori dello spettacolo: aumentato il massimale di contribuzione malattia e maternità
Infortunio sul lavoro: responsabilità del datore in caso di prassi scorretta
In tema di prevenzione di infortuni sul lavoro, il datore di lavoro deve vigilare per impedire l'instaurazione di prassi contra legem foriere di pericoli per i lavoratori e il formarsi di tali prassi, conosciute o conoscibili da parte dello stesso datore, dà luogo alla responsabilità di questi per gli incidenti eventualmente occorsi ai lavoratori in dipendenza di esse. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza del 21 settembre 2022, n. 34968.La Suprema Corte ha … [Leggi di più...] infoInfortunio sul lavoro: responsabilità del datore in caso di prassi scorretta
Nessuna convivenza tra il regime forfetario e impatriati
L’adesione al regime forfetario dopo il rientro in Italia non consente, pur avendone i requisiti, di esprimere a posteriori l'opzione per beneficiare del regime a favore dei "lavoratori impatriati". I due sistemi sono incompatibili in quanto sono diversi i criteri di determinazione dell’imponibile, lo sconto d’imposta per i lavoratori che rientrano in Italia va infatti applicato sul reddito complessivo (Agenzia delle Entrate - risposta 20 settembre 2022 n. 460).L'art. 16, D.Lgs. n. 147/2015, ha … [Leggi di più...] infoNessuna convivenza tra il regime forfetario e impatriati
Nuovo lavoro agile nelle Telecomunicazioni
Firmato il 7 settembre 2022, l’Addendum al Protocollo Principi e Linee Guida per il nuovo lavoro agile nella Filiera delle Telecomunicazioni.A partire dal 1° settembre 2022, terminata la fase di ricorso al cd Lavoro Agile semplificato, tornano a trovare applicazione le previsioni di cui alla legge 81 del 2017 per quanto concerne l’adesione su base volontaria a tale modalità lavorativa.Il termine del periodo emergenziale ha reso possibile dare seguito ad un modello di lavoro agile che, … [Leggi di più...] infoNuovo lavoro agile nelle Telecomunicazioni